Dal domani e fino al 5 giugno un museo entomologico, una butterfly house, un cineforum per bambini, un convegno, un concerto ed una performance teatrale per parlare di biodiversità a grandi e piccini
Avellino, 15 aprile 2011 – Prenderà il via domani (sabato 16 aprile) la rassegna “Lepidoptera – Nel regno delle farfalle, un ecomuseo entomologico”, promossa dall’associazione Amici della Terra in collaborazione con il Comune di Avellino e con i patrocini della Provincia di Avellino, del Miur e del Ministero dell’Ambiente. Il taglio del nastro è in programma alle 10.30 alla Casina del Principe di Avellino. Interverranno il sindaco Giuseppe Galasso, il referente regionale di Amici della Terra Raffaele Spagnuolo, gli assessori alla Cultura, Gennaro Romei, e al Patrimonio, Franco Mercuro.
Per quasi due mesi la Casina del Principe di Avellino sarà un vero e proprio ‘regno delle farfalle’: qui sono stati allestiti un ecomuseo da 65 ml. – centinaia di esemplari di farfalle africane, asiatiche e sudamericane saranno esposte in teche, all’interno di scatole entomologiche ed inoltre è presente un enorme modello in 3D per mostrare nel dettaglio la morfologia di questo splendido insetto – e, nel giardino della Casina, una suggestiva ‘Butterfly House’, una serra-voliera di 40mq che riproduce un vero e proprio habitat dal clima tropicale all’interno del quale è possibile ammirare da vicino rari e meravigliosi esemplari di farfalle in volo o intente a corteggiarsi. Citiamo, ad esempio, la ‘Idea Leuconoe’ delle Filippine, definita “Aquilone di carta” per la leggiadria quasi ipnotica del suo volo, la ‘Morpho Peleides’ del Costa Rica, con le sue ali di uno sgargiante blu metallizzato e la ‘Papilio palinurus’ con le sue meravigliose ali screziate di verde smeraldo.
Un preziosissimo strumento didattico per tutte le scuole della città: attraverso visite guidate della durata di 90 minuti, gli studenti, partendo dal caso di specie, scopriranno dove nascono le farfalle – mediante l’esperienza del Butterfly Farming – per poi arrivare al tema più generale della salvaguardia della biodiversità. Tema a cui è dedicato un altro appuntamento della rassegna: il cineforum per bambini in programma nel mese di maggio ogni domenica mattina. Sempre a maggio, ogni martedì, si svolgerà il laboratorio seminativo ‘Un giardino per le farfalle’, mentre sabato 14 maggio si anticiperà la celebrazione della Giornata mondiale della Biodiversità (22 maggio) con un importante convegno dal tema “Farfalle come indicatore di salute del pianeta. Buone pratiche per una economia sostenibile solidale e globale”. Per l’occasione, saranno ad Avellino l’entomologo Enzo Moretto, presidente della commissione etica dell’Iabe (International Association of Butterfly Exhibitions) ed Ernesto Rodriguez direttore della Butterfly Farm El Bosque Nuevo in Costa Rica.
La rassegna si concluderà domenica 5 giugno, in contemporanea con la Giornata mondiale dell’Ambiente, con una serata a base di animazione teatrale e musicale, “Della stessa materia delle stelle”, a cura del Clan H e con la musica live degli Album Zootique. Il programma completo della rassegna è consultabile sia sul sito internet di Amici della Terra Irpinia (www.amicidellaterrairpinia.it/lepidoptera) che su Facebook.