Garantire la salute del cuore non è un compito difficile. Basta scegliere i cibi giusti e combinarli durante l'arco della giornata. Scoprite quali sono gli alimenti salutari e seguite i nostri consigli per un menu giornaliero
Dalla tavola al benessere del cuore, passa il tempo di un boccone. I cibi che fanno bene al cuore sono tanti ed è possibile sceglierli e cucinarli in maniera sana ed efficace al mantenimento di una buona salute dell’apparato circolatorio e dell’organo che non a caso rappresenta il 'cuore' del sistema. Ecco quindi un menu h24 per pompare salute e benessere nel vostro organismo.Colazione: iniziate la vostra giornata con una tazza di cereali, che contengono acidi grassi omega-3, folati e potassio. Questo alimento ricchissimo di fibre abbassa i livelli di LDL, il colesterolo cattivo e aiuta a mantenere le arterie pulite. Aggiungete una banana, che vi darà altri 4 grammi di fibre e la colazione per il cuore è servita. Oppure ecco alcune alternative che propongono binomi di gusto e salute; macedonia di frutta fresca con yogurt magro naturale senza zucchero; frullato di fragola, yogurt magro al naturale dolcificato con un pizzico di miele oppure focaccine di crusca d’ avena con frutta fresca.
Pranzo: pesce ricchissimo di acidi grassi omega-3 è il salmone che può ridurre efficacemente la pressione sanguigna. Due porzioni a settimana si stima riducano di un terzo il rischio di morire di un attacco di cuore.
Se il salmone non è di vostro gradimento, possono andar bene anche lo sgombro, il tonno, le aringhe e le sardine. Aggiungete dell’avocado ad un panino o all’insalata di spinaci e porterete al massimo la quantità di grassi buoni per il cuore nella vostra dieta. Oppure mangiate come snack a metà pomeriggio noci e mandorle, ricche di acidi grassi omega-3, oppure con della frutta. Mirtilli, lamponi, fragole, frutti di bosco sono pieni di sostanze anti-infiammatorie, che riducono il rischio di malattie cardiache e di cancro e sono un toccasana per la salute cardio-vascolare.
Cena: indispensabili i legumi, lenticchie, ceci e fagioli, che contengono acidi grassi omega-3 e calcio.
Gli spinaci possono aiutare a mantenere il cuore in forma grazie alla luteina, all’acido folico, al potassio e alle fibre. La soia, infine, può abbassare il colesterolo, alimento a basso contenuto di grassi saturi, è anche una grande fonte di proteine magre, indispensabili in una dieta per un cuore sano. Provate ad acquistare gli spaghetti di soia e a cucinarli con le verdure, è un piatto unico e completo.
Pranzo: pesce ricchissimo di acidi grassi omega-3 è il salmone che può ridurre efficacemente la pressione sanguigna. Due porzioni a settimana si stima riducano di un terzo il rischio di morire di un attacco di cuore.
Se il salmone non è di vostro gradimento, possono andar bene anche lo sgombro, il tonno, le aringhe e le sardine. Aggiungete dell’avocado ad un panino o all’insalata di spinaci e porterete al massimo la quantità di grassi buoni per il cuore nella vostra dieta. Oppure mangiate come snack a metà pomeriggio noci e mandorle, ricche di acidi grassi omega-3, oppure con della frutta. Mirtilli, lamponi, fragole, frutti di bosco sono pieni di sostanze anti-infiammatorie, che riducono il rischio di malattie cardiache e di cancro e sono un toccasana per la salute cardio-vascolare.
Cena: indispensabili i legumi, lenticchie, ceci e fagioli, che contengono acidi grassi omega-3 e calcio.
Gli spinaci possono aiutare a mantenere il cuore in forma grazie alla luteina, all’acido folico, al potassio e alle fibre. La soia, infine, può abbassare il colesterolo, alimento a basso contenuto di grassi saturi, è anche una grande fonte di proteine magre, indispensabili in una dieta per un cuore sano. Provate ad acquistare gli spaghetti di soia e a cucinarli con le verdure, è un piatto unico e completo.